Monthly Archives: Settembre 2017

Barbera, Barolo e Barbaresco: degustazione sabato 7 ottobre con i 3 Bar Atmosfera

Eccoci ancora con le nostre degustazione di vini da coltivazione a basso impatto antropico: la terza serata s’intitola «3 Bar atmosfera!» ed è in programma per sabato 7 ottobre, dalle 17,30 nel nostro agribirrificio Grappolo contro Luppolo di San Marzano Oliveto (Asti). In degustazione tre grandi rossi, Barbera, Barbaresco e Barolo, i 3 Bar appunto: Barbera del Monferrato Superiore Reitemp 2013, Rocco di Carpeneto (Alessandria); Barbaresco Montestefano 2012, Azienda Agricola Rivella Serafino, Barbaresco; Barolo Brunate 2011, Giuseppe Rinaldi, Barolo. L’atmosfera sarà creata dal poeta Mattia Muscatello che leggerà poesie del libro scritto con Gabriele Sanzo: “Biografia di un’ombra”.

In menù: bruschette e taglieri di salame cotto Monferrino dell’Azienda Agricola San Desiderio, tagliere di prosciutto crudo di San Desiderio e una insalata con le verdure di Duipuvrun, orto biologico di Stefano Scavino a Costigliole d’Asti. Infine, tagliere salami di cinghiale dell’Azienda Agricola Caldera e formaggi stagionati di capra di Cascina Aris; crostata casalinga in abbinamento al nostro Moscato d’Asti Filari CortiCarussin.

Alla fine ogni partecipante sarà chiamato al gioco del blackglass: si servirà uno dei vini assaggiati in un bicchiere nero e bisogna indovinare quale vino è stato servito.

Il costo della serata è di 20 euro a persona. Massimo 15 posti, prenotazioni: 388 9981851 (Marina).

Scambio di pensieri

Questa pagina sul sito è nata con la volontà di scrivere pensieri e fatti della quotidianità di Carussin! Dal maggio scorso, un pilastro della famiglia: la mamma di Bruna, si sta attraversando un periodo delicato, ed, il tempo per scrivere il “diario”, (pensa Bruna), non sia quello giusto!!!

Perciò, vogliamo, invece, coinvolgervi nelle letture che “girano” sui tavoli e comodini della nostra famiglia!!! Condividere con tutti voi le nostre letture è, comunque, un modo per raccordarci!!! Sicuramente, non è un sistema esplicito, ma, coloro che tendono all’approfondimento di quell”energia” che tutti possediamo, per comunicare non verbalmente, di leggere non “tra le righe”, ma, “tra i titoli”!!!

Vi aspettiamo, poi, per uno scambio di pensieri, opinioni, interpretazioni e tutto quello che ci/vi viene in mente d’avanti ad un bicchiere di Barbera d’Asti!

 

Da Agosto 2017:

  • “L’Invenzione della Gioia. Educarsi al Vino. Sogno,  Civiltà, Linguaggio.”, Sandro Sangiorgi: Questo trattato è l’ambizione di Bruna, ovvero, sono anni che Bruna ha una copia di questo fantastico libro sul comodino, ma… non riesce ad andare avanti!! Non demorde anche se è troppo difficile per lei!!!
  • “I Sapori del Vino”, Fabio Pracchia.
  • “Il Vino Capovolto”, Jacky Rigaux e Sandro Sangiorgi.
  • “Verde Brillante”, Stefano Mancuso ed Alessandra Viola.
  • “La Barbera è Femmina. Viaggio Non Sentimentale alla Scoperta del Vino e di un’Italia che Cambia”, Marzia Pinotti.
  • “L’Utilizzo delle Erbe Aromatiche in Agricoltura. Una Via per la Comprensione dell’Agricoltura Biodinamica”, Franz Lipert.
  • “Tra l’Asino e il Cane: Conversazione sull’Italia che non c’è”, Francesco Pugliese e Claudio Cerasa.
  • “Creare con il Feltro”, Henriette K. Foldenauer.
  • “Decorazione su Tessuto”, Loris Giuriatti.
  • “L’Intelligenza degli Animali”, Danilo Mainardi.
  • “Scintille di Luce”, Madre Elvira.
  • “Ho Fame: il Cibo Cosmico di Maria Montessori”, Maria Francesca Venturo.
  • “Asino Caro”, Roberto Finzi.
  • “Vivere con gli Animali, un’Utopia per il XXI Secolo”, Jocelyne Porcher.