Monthly Archives: Febbraio 2018

La Giornata del Bunet

La Giornata del Bunet

Mauro Musso è un appassionato di enogastronomia che ama dilettarsi nel preparare il Bunet per uso personale e dei suoi amici. Durante lo svilupparsi di più incontri conviviali, dopo aver assaggiato diversi tipi di Bunet, maturò in lui l’idea di dedicare un’attenzione particolare a questo dolce per farlo conoscere in tutte le sue preparazioni tradizionali effettuate nelle varie zone di produzione ed anche alcune preparazioni più evolute. A seconda della zona in cui viene cucinato cambiano ingredienti e tecniche di cottura, cosicché il risultato finale è una diversità notevole tra i vari tipi che vanno dalle versioni più antiche e semplici a quelle più moderne e complesse sia in preparazione che nei profumi espressi. Nei tempi passati è stato il dolce maggiormente proposto per terminare i menù tradizionali delle feste importanti in alcune zone delle province di Cuneo, Asti, Alessandria e Torino. Nascono diverse teorie intorno all’origine etimologica del Bunet: nel dialetto piemontese la parola “Bonet”, ad esempio, indica un particolare copricapo di forma rotonda, simile allo stampo in cui viene cotto il Bunet. (Definizione tratta dal “Vocabolario Piemontese/Italiano” di Vittorio di Sant’Albino, stampato nel 1859). Bisogna tenere presente un altro fattore che stando alla tradizione orale di Langa avrebbe contribuito a inventare il nome Bunet : nei secoli passati i dolci più apprezzati erano molto ricchi di zucchero, mentre il Bunet è un dolce poco dolce con una buona vena amarognola dovuta alla presenza di cacao e amaretti, cosicché molti ritenevano che quel dolce non fosse proprio “tant bun”, ma fosse solo “bunat”. Nel dialetto piemontese i diminutivi hanno sempre significato negativo fino a essere dispregiativi. Le prime testimonianze della sua esistenza, risalgono al XIII secolo.

Il 2 aprile, vi presenteremo la Giornata del Bunet, vi guideremo a una visita nella Cantina di Carussin e nel Birrificio Clan!Destino e dopo potete servirsi del pranzo negli stand del cortile di Grappolo Contro Luppolo, ed accompagnare l’allenamento culturale seguito da Bruno dei Bravòm! Lui canterà, suonerà, reciterà poesie e ci insegnerà le antiche canzoni in Piemontese. Poi nel pomeriggio ci goderemo tutti una degustazione dei Bunet di diverse ricette, che raccontano le abitudini ed i segreti di tante famiglie monferrine e langarole.

Riservate la Pasquetta per un pranzo da noi seguito di una golosa degustazione di Bunet!

Prenotazioni e info: 388 9981851 (Marina), vinicarussin@gmail.com

Grappolo contro Luppolo’s World

Grappolo contro Luppolo’s World, il 22, 23 e 24 Febbraio

Persone da Norvegia, Giappone, Colombia, Brasile, Italia, Stati Uniti, Australia, Francia, Spagna, Israele, Iran, ecc, hanno gustato da Grappolo contro Luppolo cibi prodotti da piccole aziende agricole dove il contadino con la sua Famiglia seguono personalmente tutta la filiera produttiva. E’ ora di spostarsi verso altri confini…

Ora, Grappolo contro Luppolo, cambia aria, ed invita amici cuochi che, con prodotti del nostro Terroir, s’ingegnano e cucinano piatti di tutto il Mondo!!!

 

Presenteremo 6 serate al mese, con menù creati con queste specialità.

 

Inizieremo il 22, 23 e 24 febbraio con:

Selezione Salumi

Selezione Formaggi

Ovolento

Insalata dei Regni (Animale+Vegetale)

Ali del Sud

Panna Ricotta

PREZZI DA 4.50€ A 8.50€

Ci vediamo presto!!!

Prenotazioni ed info: +39 3405012631 (Matteo) e 3405012637 (Bruna)