Notizie e eventi

Notizie ed eventi in azienda e in giro per il mondo. Appuntamenti per incontrare le persone di Carussin, assaggiare e acquistare vini e birre, vivere esperienze nel mondo dell’agricoltura.

Cantine Aperte 2018

Siete tutti invitati
Domenica 27 Maggio 2018
da Carussin

ECCO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
– ORE 10,30 APERTURA GIORNATA CANTINE APERTE
– DALLE ORE 11,00 ALLE 17,00 ASINONIDO CON MAFALDA LETO, A DISPOSIZIONE PANE DA PORTARE AGLI ASINELLI
– ORE 11,00 TOUR IN AZIENDA
– ORE 11,00 PER CHI VUOLE CIMENTARSI NEL GIOCO DEI CINQUE SENSI RICEVERA’ A FINE PERCORSO L’ATTESTATO DI “BUON SENSO”!!
– ORE 11,00 ESPOSIZIONE TRATTORI D’EPOCA
– CASCINA VICENTINI VIVAIO SPECIALIZZATO IN PRODUZIONE DI ROSE ANTICHE. DESCRIZIONE E VENDITA A CURA DI LORENZA
– DALLE ORE 12,00 ALLE 19,00 SI MANGIA: €5 PANINO CON L’HAMBURGER DA SAN DESIDERIO O SALAMELLA
€5 “PAN E MNESTRA”
€5 INSALATA
€5 SANGUIS DI PANE, BURRO E SALAME

€3 FRICIULE
– SI BEVE: VINO CARUSSIN ALLA SPINA €5 ALLA BOTTIGLIA
BIRRA ARTIGIANALE E VINO IN BOTTIGLIA
– ORE 16,00 LABORATORIO DI DIDGERIDOO CON VITTORIO ROSSI E MUSICA DI BASSO PROFILO
– PER IL SECONDO ANNO PORTIAMO AVANTI IL PROGETTO COI RAGAZZI DELL BEER FIRM MASH UP: IL TOUR DI BIRRA E MUSICA, CON LA BIRRA FUSION, FATTA COL MOSTO DI MOSCATO DI CARUSSIN!!
– TUTTO IL POMERIGGIO BRUNO DEI BRAV’OM PROMUOVE ALLENAMENTO CULTURALE: SUONA, CANTA E RECITA CANZONI E POESIE PIEMONTESI

Vi aspettiamo!!!

Giro del Nizza tappa Carussin

 

 

 

 

 

 

Giro del Nizza tappa Carussin

Chi verrà a trovarci degusterà le nostre Barbere d’Asti e l’anteprima della Barbera La Tranquilla (campione da botte), inoltre, il vino Bianco “Il Carica l’Asino” ed il Moscato “Filari Corti”.

In abbinamento: con i vini secchi, piatto con friciule e lardo; con il Filari Corti, crostata di marmellata. Le friciule sono con le farine dei colleghi di Sa Defenza ed il lardo è della Azienda Agricola San Desiderio.

Grappolo contro Luppolo’s World 1.5

È ancora Grappolo contro Luppolo’s world con lo chef colombiano José Luis Freitas Moròn

Lo chef colombiano José Luis Freitas Moròn sarà ancora protagonista del nostro «Grappolo contro Luppolo’s world», il ciclo di incontri e serate enogastronomiche con giovani cuochi emergenti ospitati a San Marzano Oliveto (Asti). L’evento è ideato da Matteo. Per due weekend, da giovedì 8 a sabato 10 marzo, e poi ancora dal 15 al 17 marzo, il nostro amico e giovane cuoco colombiano proporrà un menù a base di pollo: «Stavolta la scommessa – spiega Matteo – è di riuscire a creare tre piatti usando tutte le parti dell’animale. Abbiamo voluto concentrarci su un ingrediente principale, su cui José utilizzerà tecniche di cottura alternative. Compriamo tutte le materie prime ai mercati e dai contadini di Nizza, Canelli e Asti».

In menù parisienne di cipolle e pollo (classica zuppa con petto croccante e cuoricini scottati), pollo impanato e fritto, coleslaw e pane di granoturco; Arepas (tipo di tortillas venezuelano) con pulled chicken, peperoni sul carbone e valeriana; bicolore al cioccolato (cacao brownie con crema solida di mandarino).

In occasione delle serate, Grappolo contro Luppolo aprirà dalle 19,30: la scelta dei piatti avverrà alla lavagna, i vini solo solo da fermentazione spontanea e la cena sarà servita fino alle 23.  Prenotazioni e info: 340 5012637 (Bruna); 340 5012631 (Matteo)

Vi aspettiamo numerosi!

La Giornata del Bunet

La Giornata del Bunet

Mauro Musso è un appassionato di enogastronomia che ama dilettarsi nel preparare il Bunet per uso personale e dei suoi amici. Durante lo svilupparsi di più incontri conviviali, dopo aver assaggiato diversi tipi di Bunet, maturò in lui l’idea di dedicare un’attenzione particolare a questo dolce per farlo conoscere in tutte le sue preparazioni tradizionali effettuate nelle varie zone di produzione ed anche alcune preparazioni più evolute. A seconda della zona in cui viene cucinato cambiano ingredienti e tecniche di cottura, cosicché il risultato finale è una diversità notevole tra i vari tipi che vanno dalle versioni più antiche e semplici a quelle più moderne e complesse sia in preparazione che nei profumi espressi. Nei tempi passati è stato il dolce maggiormente proposto per terminare i menù tradizionali delle feste importanti in alcune zone delle province di Cuneo, Asti, Alessandria e Torino. Nascono diverse teorie intorno all’origine etimologica del Bunet: nel dialetto piemontese la parola “Bonet”, ad esempio, indica un particolare copricapo di forma rotonda, simile allo stampo in cui viene cotto il Bunet. (Definizione tratta dal “Vocabolario Piemontese/Italiano” di Vittorio di Sant’Albino, stampato nel 1859). Bisogna tenere presente un altro fattore che stando alla tradizione orale di Langa avrebbe contribuito a inventare il nome Bunet : nei secoli passati i dolci più apprezzati erano molto ricchi di zucchero, mentre il Bunet è un dolce poco dolce con una buona vena amarognola dovuta alla presenza di cacao e amaretti, cosicché molti ritenevano che quel dolce non fosse proprio “tant bun”, ma fosse solo “bunat”. Nel dialetto piemontese i diminutivi hanno sempre significato negativo fino a essere dispregiativi. Le prime testimonianze della sua esistenza, risalgono al XIII secolo.

Il 2 aprile, vi presenteremo la Giornata del Bunet, vi guideremo a una visita nella Cantina di Carussin e nel Birrificio Clan!Destino e dopo potete servirsi del pranzo negli stand del cortile di Grappolo Contro Luppolo, ed accompagnare l’allenamento culturale seguito da Bruno dei Bravòm! Lui canterà, suonerà, reciterà poesie e ci insegnerà le antiche canzoni in Piemontese. Poi nel pomeriggio ci goderemo tutti una degustazione dei Bunet di diverse ricette, che raccontano le abitudini ed i segreti di tante famiglie monferrine e langarole.

Riservate la Pasquetta per un pranzo da noi seguito di una golosa degustazione di Bunet!

Prenotazioni e info: 388 9981851 (Marina), vinicarussin@gmail.com

Grappolo contro Luppolo’s World

Grappolo contro Luppolo’s World, il 22, 23 e 24 Febbraio

Persone da Norvegia, Giappone, Colombia, Brasile, Italia, Stati Uniti, Australia, Francia, Spagna, Israele, Iran, ecc, hanno gustato da Grappolo contro Luppolo cibi prodotti da piccole aziende agricole dove il contadino con la sua Famiglia seguono personalmente tutta la filiera produttiva. E’ ora di spostarsi verso altri confini…

Ora, Grappolo contro Luppolo, cambia aria, ed invita amici cuochi che, con prodotti del nostro Terroir, s’ingegnano e cucinano piatti di tutto il Mondo!!!

 

Presenteremo 6 serate al mese, con menù creati con queste specialità.

 

Inizieremo il 22, 23 e 24 febbraio con:

Selezione Salumi

Selezione Formaggi

Ovolento

Insalata dei Regni (Animale+Vegetale)

Ali del Sud

Panna Ricotta

PREZZI DA 4.50€ A 8.50€

Ci vediamo presto!!!

Prenotazioni ed info: +39 3405012631 (Matteo) e 3405012637 (Bruna)

Il Panettone incontra il Moscato da Grappolo contro Luppolo

Il Panettone incontra il Moscato da Grappolo contro Luppolo

 Sabato 2 dicembre alle 17,30 degustazione mensile a San Marzano Oliveto (Asti)

Il panettone e il Moscato: entriamo già in clima natalizio nella quinta serata del ciclo di incontri didattici a cadenza mensile da Grappolo contro Luppolo, a San Marzano Oliveto (Asti). Sono serate dedicate alla degustazione di vini da coltivazione a basso impatto antropico.  È in programma sabato 2 dicembre alle 17,30: in degustazione i panettoni della Bottega delle Delizie di Bra abbinati al Moscato d’Asti Filari Corti 2016 di Carussin e il passito Sol di Ezio Cerruti. In degustazione un campione della vasca di Moscato 2017.

Ai commensali si propone un gioco: saranno serviti tre vini in 3 bicchieri neri. Starà al gusto personale abbinarli con il cibo proposto: mela “Divina” di San Marzano Oliveto e panettone tradizione, al cioccolato, all’albicocca e il Pan d’Oro. Ognuno dovrà fare i suoi abbinamenti preferiti. Alla fine, si sceglieranno le migliori combinazioni e si deciderà chi è il vincitore del gioco.

Degustazione e menù 15 euro. Max 15 posti.

Prenotazione: 3889981851 (Marina).

Vino Rosso Completo alla cena risorgimentale di Mirco Babucci!!!

Cena con fagioli con cotiche, baccalà con polenta, bollito e Vino Rosso Completo, in compagnia di Garibaldi! Cioè, di Mirco Babucci!!!! 😄🍇🍷🇮🇹️

Il Vino Rosso Completo di Carussin fu la scelta per la cena risorgimentale organizzata a casa per i nostri cari amici e collaboratori di Slow Wine Mirco Babucci e Gian Paolo Ciancabilla. Leggete questa divertente e leggera rubrica sulla pagina di Slow Food:
http://www.slowfood.it/slowine/vino-rosso-completo-carussin/

Grappolo contro Luppolo cambia Aria!!!

Novità!! Dal 29 Ottobre Grappolo Contro Luppolo CAMBIA ARIA!… Non saremo più un Agribar, ma un Luogo Eventi. Gli Eventi di questa stagione saranno:

29 Ottobre: Serviremo i nostri panini di buonissimi prodotti monferrini alla fiera Torino Beve Bene (http://www.vinisenzatrucco.it/torinobevebene/)
4 Novembre: Da Grappolo Contro Luppolo serata di degustazione “Dolcetti e Scherzetti”, con salami e formaggi abbinati ad alcune etichette di Dolcetto
26 Novembre: A pranzo da Grappolo Contro Luppolo torna il Bagna Cauda Day 2017: bagna cauda a volontà!
(http://www.bagnacaudaday.it/produzione/)
9 Dicembre: Da Grappolo Contro Luppolo serata di degustazione “Dolci Delizie”, in cui assaggeremo Moscato d’Asti e altri vini dessert abbinati a panettoni.

Su prenotazione, si organizzano feste di compleanno, laurea, addio al nubilato o celibato, matrimonio, anniversari… e tutto quel che di bello può venire in mente ad un gruppo di amici per far festa!!! Info: 388 9981851

Dolcetti e Scherzetti

“Dolcetti e Scherzetti” è la quarta edizione delle serate di degustazione da Grappolo Contro Luppolo, dove sono serviti vini e prodotti coltivati con basso impatto antropico.
Questa serata sarà dedicata ai Dolcetti: Vino Rosso Dolcetto “L’Equilibrio” di Alessandro Squillari, Colli Tortonesi DOC Dolcetto “Diogene” della Cooperativa Agricola Valli Unite, Dolcetto di Dogliani DOC “Valdibà” dell’Azienda Vitivinicola San Fereolo e un assaggio di campione da vasca di Dolcetto Carussin. Col dolce alla fine, il Moscato d’Asti Filari Corti di Carussin.
Lo scherzetto sarà al termine della degustazione, quando si terrà la prova del “bicchiere nero”; consiste nel degustare nuovamente, senza l’aiuto della vista, un vino precedentemente assaggiato e, ovviamente, riconoscerlo!!!


Sul tavolo: Insalata di cavolo, peperoni ed acciughe con olio di oliva di Bellafiore Rosario in abbinamento al Vino Rosso Dolcetto “L’Equilibrio” di Alessandro Squillari. Il secondo vino sarà il Colli Tortonesi DOC Dolcetto “Diogene” della Cooperativa Agricola Valli Unite, servito con tagliere di prosciutto crudo dell’Azienda Agricola San Desiderio. 

Il terzo piatto sarà tagliere di salame di diverse varietà dell’Azienda Agricola Caldera e formaggi stagionati di capra di Cascina Aris in abbinamento al terzo Dolcetto della serata, il Dolcetto di Dogliani DOC “Valdibà” dell’Azienda Vitivinicola San Fereolo. Alla fine della degustazione faremo un assaggio di campione da vasca di Dolcetto Carussin: spettacolare annata 2017. Per fine una crostata casalinga in abbinamento al Moscato d’Asti Filari Corti.
Vi aspettiamo!!!!

Menù e degustazione a €18. Max 15 posti.
Prenotazioni e info: 388 9981851 (Marina)