Ferro Carlo, Barbera d’Asti Nizza

Ferro Carlo, Barbera d'Asti Nizza bioQuesta Barbera è il vino di punta di Carussin, frutto di terreni altamente vocati. Ne vengono prodotte poche migliaia di bottiglie

Vitigno: Barbera.

Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione del Nizza.

Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto e Nizza Monferrato. Allevamento guyot. Anno di impianto 1951, 1981.

Tecniche di conduzione del vigneto: Potatura a 5/6 gemme. Conduzione in vigna e cantina: biodinamico. Certificazione bio con l’ente Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila.

Raccolta: raccolta manuale in cassette previa cernita, a seguito prove di maturazione indicativamente seconda settimana di ottobre.

Giudizio organolettico

Colore rosso rubino intenso con leggeri e discreti riflessi violacei. Gusto pieno e strutturato di frutta rossa matura, con il passare del tempo va ad intensificarsi il goudron e si accentua un gradevole sapore di caffè non troppo tostato e di liquerizia. Ottima la persistenza e la finezza.

Notizie utili

La denominazione Nizza sulla Barbera d’Asti è sinonimo di un restrittivo disciplinare che comprende soltanto 18 comuni del sud Astigiano. Il severo disciplinare regolamenta innanzitutto le esposizioni. Sono idonei alla produzione di Uve atte a Nizza solo terreni esposti a sud, sud/est e sud/ovest ed a 280m sul livello del mare. Il vino è ottenuto con spremitura soffice con una lunga macerazione estrattiva. La fermentazione malolattica autunnale ne favorisce la stabilizzazione naturale durante l’affinamento che avviene per il 30% in piccole botti di rovere francese nuove e, per il restante 70% in botti grandi di rovere nazionale per un tempo di 18 mesi, segue un ulteriore affinamento in bottiglia coricata. La degustazione attenta di tecnici ne decide il debutto. Longevità: la sua grande struttura ne fa un Vino particolarmente longevo.

Curiosità

La Barbera d’Asti Nizza “Ferro Carlo” è il Vino principe dell’azienda Carussin e ne vengono vinificate poche migliaia di bottiglie. L’annata 2002 non è stata prodotta, le uve di questa selezionata Barbera hanno reso grande “La Tranquilla” 2002. Il nome Ferro Carlo è semplicemente un omaggio ad un personaggio fondamentale per l’azienda, il quale, nonostante gli avversi pareri famigliari, già agli inizi anni ’70, credette tenacemente nella qualità prediligendola alla quantità.

Abbinamenti gastronomici

La Barbera d’Asti Nizza “Ferro Carlo” si adatta a piatti importanti, selvaggina, formaggi erborinati.

Tecnici

  • In Vigna: Matteo e Luigi Garberoglio.
  • In Cantina: Luca e Luigi Garberoglio. Formazione dottor Leonello Anello.