La tipica acidità della Barbera da’ vita a un passito equilibratamente dolce e non stucchevole
Vitigno: Barbera
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione di Vini D.O.C.
Vigneto: a causa della particolare surmaturazione dell’Uva , si selezionano di volta in volta i migliori filari della Barbera d’Asti “Lia Vì”.
Tecniche di conduzione del Vigneto: Potatura a 6/7 gemme. Conduzione: biologico certificato Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila. Oltre ai diradamenti effettuati ad agosto si effettua un ulteriore diradamento a fine settembre e metà ottobre unitamente ad un ulteriore defogliamento per favorire la circolazione dell’aria tra i grappoli.
Raccolta: raccolta manuale in cassette previa cernita, a seguito prove di maturazione indicativamente quarta settimana di ottobre.
Giudizio organolettico
Rosso brillante con leggeri e discreti riflessi aranciati. Profumo etereo, gusto pieno, strutturato con sentori di marasca. Nonostante l’importante appassimento delle uve utilizzate per questo vino la caratteristica acidità della Barbera ne produce un passito equilibratamente dolce e non stucchevole.
Notizie utili
L’appassimento delle uve in vigna persiste sino a fine ottobre e continua sui graticci in locali termo-condizionati sino a gennaio. La spremitura è soffice e dopo un breve periodo di macerazione sulle bucce avviene la residua fermentazione, lenta e costante, in piccole botti di legno di terzo passaggio sino all’autolisi degli lieviti. La stabilizzazione e l’affinamento del vino avvengono in modo del tutto spontaneo e naturale per mantenere intatte le caratteristiche organolettiche così particolari.
Curiosità
La creazione del Sospiro di Vigna è interamente da imputare a Luigi. Nella linea di vini Carussin mancava un passito; la ricerca e la dedizione che Carussin ha dedicato e dedica alla Barbera hanno spinto Luigi a iniziare, nel 1995, la prima sperimentazione di appassimento di questa uva. Per tre anni il vino ottenuto non è stato commercializzato: non essendovi dati sull’appassimento dell’uva barbera si è preferito posticipare la commercializzazione. Il 1998 è stato l’anno del debutto del Respiro di Vigna, dal 2013 chiamato “Sospiro di Vigna”. Le annate 2002, 2011, 2012 non sono state vinificate.
Abbinamenti gastronomici
Questo particolarissimo Vino si abbina a formaggi erborinati, ma trova il suo ideale accostamento a cioccolato sino a 70% di cacao. L’abbinamento con sigari è stato una piacevole sorpresa. Si potrebbe definire Vino da meditazione, anche se noi di Carussin lo consideriamo un Vino da ragionamento…
Tecnici
In Vigna: Matteo e Luigi Garberoglio. In Cantina: Luca e Luigi Garberoglio. Formazione dottor Leonello Anello..