Barbera, anima del Piemonte

La storia di Carussin è legata alla storia di questo vitigno piemontese per eccellenza, la Barbera. La Barbera è un’uva straordinaria che si adatta meravigliosamente al nostro terroir e abbiamo scoperto nel corso del tempo come valga la pena valorizzarla, per questo la proponiamo in cinque diverse versioni: dal vino giovane da bere in annata al vino importante con lungo invecchiamento arrivando alla versione passita. Tendiamo inoltre a vinificare separatamente alcuni vigneti dalle caratteristiche particolarmente spiccate per esaltarne l’unicità.

Asinoi, Barbera d'Asti di Carussin

Asinoi, Barbera d’Asti

Asinoi - Barbera d'Asti di Carussin è un vino particolarmente adatto ad una merenda con gli amici. Conduzione biodinamica in vigneto e cantina, certificato biologico con l’ente Suolo e Salute ...
Barbera biologico Liavì di Carussin

Lia Vì, Barbera d’Asti

Lia Vì è una Barbera d'Asti estremamente caratteristica ed è ottenuta dalle nostre vigne che lavoriamo in biodinamica. E' un vino adatto ad accompagnare dall’antipasto importante, ai primi piatti molto conditi, ed ai secondi poco impegnativi. Il suo nome nasce dall'uccello migratore che sosta in questa vigna che si trova ...
barbera-la-tranquilla

La Tranquilla: un vino, una vigna

La Tranquilla è un vino di vigna, si ottiene infatti dalla Barbera che cresce in un'unico appezzamento di terreni calcarei. Il vigneto è lavorato in agricoltura biodinamica ed è certificato biologico. La Tranquilla è un vino che si adatta bene ai primi piatti importanti, ai secondi di carni rosse e ...
Ferro Carlo, Barbera d'Asti Nizza

Ferro Carlo, Barbera d’Asti Nizza

La Barbera d'Asti Nizza "Ferro Carlo" è il vino di punta di Carussin e ne vengono prodotte poche migliaia di bottiglie. E' il frutto di terreni altamente vocati e di un lavoro molto attento in vigneto dove viene praticata l'agricoltura biodinamica ...
barbera-respiro-di-vigna

Sospiro di vigna, Barbera passito

"Sospiro di vigna" è il nostro vino passito. E' ottenuto dalla vinificazione delle uve barbera raccolte alla fine di ottobre e lasciate appassire sui graticci. Questo particolarissimo vino si abbina a formaggi erborinati, ma trova il suo ideale accostamento al cioccolato sino a 70% di cacao. L’abbinamento con i sigari ...

 

 

Salva

Salva