Una barbera particolarmente adatta ad una merenda con ottimi amici con cui stare bene insieme
Vitigno: Barbera
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione dei Vini D.O.C.G
Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto, Nizza Monferrato ed Agliano Terme. Allevamento guyot. Anno di impianto 1970, 1981, 1984.
Tecniche di conduzione del Vigneto: Potatura a 6/7 gemme. Conduzione biodinamica in vigneto e cantina. Certificato biologico con l’ente Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila.
Raccolta: raccolta manuale in cassette, a seguito prove di maturazione indicativamente quarta settimana di settembre.
Giudizio organolettico
Colore rosso rubino con venature purpuree, profumo intenso e complesso di frutta cotta con sentori di ribes, ciliegia e prugna in evidenza. L’impatto gustativo è energico, mentre il sapore si distende con finezza e continuità.
Notizie utili
Vino ottenuto con spremitura soffice e fermentazione controllata con media macerazione, 3 rimontaggi giornalieri, la stabilizzazione è naturale durante l’affinamento. Breve affinamento in cemento. Longevità: 4/5 anni.
Curiosità
L’etichetta Barbera d’Asti “ASINOI” è il frutto della passione di Bruna per lo studio e la tutela dell’Asino. La cultura della salvaguardia dell’Asino, animale che ci accompagna dalla nascita della nostra specie, è uno degli innumerevoli obbiettivi dell’associazione nazionale “l’Asino” del coordinamento nazionale degli asinari , unitamente al suo utilizzo in attività ludiche ed umanitarie. (richiedete il programma con le proposte “Asinine”). L’Asino è un animale semplicemente complesso: non fa mai quello che non capisce; è fedele, rispettoso, goliardico, giocherellone, ma, soprattutto, ama la compagnia. La Barbera d’Asti Asinoi prende questo nome perché particolarmente adatta ad una merenda con ottimi amici con cui stare bene insieme…
Abbinamenti gastronomici
E’ un Vino adatto ad accompagnare dall’antipasto, ai primi piatti molto conditi, ed ai secondi poco impegnativi.
Tecnici
- In Vigna: Matteo e Luigi Garberoglio
- In Cantina: Luigi e Luca Garberoglio. Formazione dottor Leonello Anello