La Tranquilla: un vino, una vigna

barbera-la-tranquilla

La Tranquilla è un vino di vigna, si ottiene infatti dalla Barbera che cresce in un’unico appezzamento di terreni calcarei

Vitigno: Barbera

Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione dei Vini D.O.C.

Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto. Allevamento guyot. Anno di impianto 1978.

Tecniche di conduzione del vigneto: Potatura a 5/6 gemme. In vigna e cantina conduzione biodinamico. Certificato biologico con l’ente Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila.

Raccolta: raccolta manuale in cassette, a seguito prove di maturazione indicativamente quarta settimana di settembre o prima settimana di ottobre.

Giudizio organolettico

Colore rosso rubino intenso con leggeri e discreti riflessi aranciati, profumo etereo con sentori di vaniglia, amarena e prugna. Gusto pieno e strutturato, particolarmente morbido, in continua evoluzione.

Notizie utili

La Tranquilla proviene da vigne selezionate e con produzione ridotta. L’uva, portata in cantina, subisce una cernita manuale. Avviene una spremitura soffice, una fermentazione a temperatura controllata con una lunga macerazione unita a tre rimontaggi giornalieri. La stabilizzazione avviene in modo naturale durante l’affinamento in grandi botti di legno. La natura stessa del prodotto e le cure di cantina ne fanno un vino particolarmente intenso, morbido e suasivo.

Longevità: ad aprile 2005 è stata fatta una verticale dall’annata 1997 al 2002, il giudizio di esperti è stato molto positivo sulla freschezza e persistenza delle annate 1997 e 1998 giudicandole ancora in parabola ascendente.

Curiosità

La Tranquilla prende il nome dal terreno di provenienza. La particolare composizione calcarea del terreno fautore di un’avara produzione ha, anticamente, denominato l’appezzamento “La Tranquilla”… con poca voglia di lavorare.

Abbinamenti gastronomici

La Tranquilla è un vino che si adatta bene ai primi piatti importanti, ai secondi di carni rosse e selvaggina sia di pelo che di piuma. Ottimo con formaggi stagionati.

Tecnici

In Vigna: Matteo e Luigi Garberoglio. In Cantina: Luca e Luigi Garberoglio. Formazione dottor Leonello Anello.