Dall’antico vitigno ligure ritrovato sulle colline piemontesi, nasce questo piacevole vino bianco
Vitigno: Carica l’Asino, Favorita, Sauvignon Blanc e Cortese Alto Monferrato.
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione dei Vini D.O.C.
Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto, foglio di mappa 9 – part. 223. Allevamento guyot. Anno di impianto 1937, 1981 e 2014.
Tecniche di conduzione del Vigneto: Potatura a 6/7 gemme. Conduzione biologico certificata con l’ente Suolo e Salute, biodinamica con la formazione del dottor Leonello Anello.
Raccolta: raccolta manuale in cassette, a seguito prove di maturazione indicativamente prima/seconda settimana di settembre.
Giudizio organolettico
Limpido di colore giallo paglierino; profumo fresco e fruttato. Gusto leggero, perfettamente acidulo e sapido.
Notizie utili
La storia di questo vino è molto particolare e inizia nel 2005 quando venne acquistata una cascina in regione Valle Asinari. Le Terre di questa tenuta vennero selezionate e coltivate e ben presto si scoprì la diversità di due particelle di Cortese Alto Monferrato. Indagammo dal precedente titolare, una simpatica ed arzilla signora classe 1922, che soddisfò pienamente la nostra curiosità. Con il marito misero a dimora barbatelle di Carica l’Asino in quanto il marito scoprì, da amici ad Acqui Terme, l’esistenza di questo antico vitigno ligure e nelle sue Terre ubicate in Valle Asinari volle impiantare il Carica l’Asino. Curiosa la coincidenza del Carica l’Asino che unita alla passione di Bruna per gli Asinelli ha fatto si che venisse creata l’etichetta “Il Carica l’Asino”. Ha una longevità di 2/3 anni.
Abbinamenti gastronomici
E’ un vino fermo, che si adatta bene ad aperitivi, spuntini e piatti leggeri. La sua curiosa sapidità regge anche sughi per primi. È un vino piacevole ed immediato.
Tecnici
In Vigna: Matteo e Luigi Garberoglio. In Cantina: Luca e Luigi Garberoglio. Formazione dott. Leonello Anello.